Asma bronchiale (AB) e Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) sono le malattie respiratorie ostruttive di maggiore rilevanza epidemiologica caratterizzate da morte e perdita di qualità della vita oltre che di rilevanti costi economici e sociali; hanno una prevalenza rispettivamente del 7% e del 6% in Europa ma si tratta di cifre probabilmente sottodimensionate.
La diagnosi delle patologie ostruttive richiede necessariamente l’effettuazione dell’esame spirometrico. Esame che oltre ad avere un ruolo imprescindibile in un corretto percorso di diagnosi è stato inserito come passaggio obbligato anche dal punto di vista amministrativo dalla formulazione della nota AIFA 99.
Alla luce di quanto detto è evidente come la necessità di poter effettuare rapidamente e comodamente esami spirometrici di primo livello e la numerosità degli esami necessari per il case finding, per il percorso diagnostico iniziale, per il follow up dei pazienti in terapia, per le variazioni terapeutiche portino ad una richiesta che supera abbondantemente le possibilità delle strutture sanitarie di rispondere a tale necessità. È esperienza comune, sia pure con distribuzione a macchia di leopardo nelle diverse realtà italiane, la difficoltà di accedere all’esame. Accanto a queste considerazioni riveste importanza ancora maggiore il progetto di riorganizzazione del sistema sanitario in particolare territoriale con le aggregazioni di vario genere che caratterizzeranno assistenza primaria e 1° necessità di dotarsi a tale livello della possibilità di effettuare esami anche strumentali di primo livello, tra i quali sta a buon diritto la spirometria.
Infine è riconosciuta la capacità dei MMG formati di effettuare e refertare l’esame spirometrico, e la preferenza dei pazienti per gli esami effettuati in prossimità.
Su queste basi si è costruito un progetto modulare di formazione all’effettuazione e alla refertazione della spirometria semplice ad uso del MMG.
447351-SPIRO ACADEMY: LA PRATICA DELLA SPIROMETRIA IN MEDICINA GENERALE
FAD

- Inizio iscrizioni: 20-03-2025
- Fine iscrizione: 04-06-2025
- Accreditato il: 05-03-2025
- Crediti ECM: 43.5
- Ore formative: 29h
- Codice Evento: 447351
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Evento ad accesso riservatoPresentazione
Programma
Videolezioni |
|
20’ |
Video lezione: introduzione alla formazione tutorata e nuove indicazioni delle ultime raccomandazioni Gina Gold con particolare attenzione alla terapia farmacologica di Asma e Bpco |
Materiale di approfondimento scaricabile |
|
647’ |
Introduzione alla Spirometria - Manuale di spirometria per il medico di Medicina Generale Indice: |
Riunioni di coordinamento Tutor-discenti |
|
(60’) |
10 giugno 2025 (20.00 – 21.00) |
(60’) |
23 ottobre 2025 (20.00 – 21.00) |
Descrizione Esercitazione Con Tutor (ECT) tempo 960’ |
Dopo aver visualizzato i video, il partecipante dovrà caricare (su una piattaforma apposita, per la quale verranno fornite le credenziali di accesso) un numero determinato di spirometrie e relativi referti. La documentazione caricata sarà esaminata da tutor qualificati per valutare il mantenimento delle competenze acquisite. Saranno programmate 2 riunioni di confronto con i tutor, che si metteranno a disposizione dei discenti per rispondere a domande e offrire supporto nello svolgimento delle attività esercitative. Il percorso sarà considerato superato, ai fini dell'attribuzione dei crediti, se il discente avrà visionato tutto il materiale didattico, partecipato al 100% delle riunioni di coordinamento, preso parte ad almeno una riunione di confronto, superato il test di apprendimento e completato con successo l'attività di esercitazione, eseguendo almeno 10 spirometrie correttamente realizzate e refertate entro quattro mesi. Le ore formative dedicate alla Formazione tutorata sono 16, calcolate in base al numero indicativo delle spirometrie da realizzare (circa 25) e alla stima del tempo necessario per l'esecuzione, la refertazione e lo studio della spirometria (40 minuti). Entro i primi due mesi di attività, dovranno essere caricate almeno 5 spirometrie, e altre 5 prima dell'ultimo incontro virtuale. Per ciascun discente, il tutor designato provvederà a esaminare e valutare gli esami eseguiti e i relativi referti, rispondendo a eventuali domande. La valutazione e il relativo commento evidenzieranno i punti di forza e le aree di miglioramento. Al termine del percorso, il tutor predisporrà un report per ciascun discente, evidenziando il percorso svolto, il risultato ottenuto e specificando l'impatto formativo del corso. |
Informazioni
Obiettivo formativo
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
Mezzi tecnologici necessari
Mezzi Tecnologici Necessari (*)
PC, notebook con sistema operativo:
- Windows (Vista, 7 o superiori)
- Mac (Mac OS X 10.6 (Snow Leopard) o superiori)
- Linux
Tablet con sistema operativo:
- IOS (7.1 o superiori)
- Android (4.0 o superiori)
Un browser di navigazione in Internet (Edge, Google Chrome, Mozilla, Safari, ecc.)
Una connessione adsl (banda minima consigliata 20mb)
Una casella di posta elettronica.
Ulteriori software necessari qualora non installati sul pc dell’utente (anche se di uso comune o già preinstallati sulla quasi totalità delle macchine; es.: Acrobat Reader, Adobe FlashPlayer) possono sempre essere scaricati da link appositamente indicati.
Procedure di valutazione
Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.
Informazioni
Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia